Piuma e piumino
Piuma e piumino sono i principali elementi costitutivi del piumaggio degli uccelli e consentono loro di muoversi e sopravvivere a tutte le temperature. Infatti, grazie alla loro struttura, piuma e piumino formano tante minuscole celle d'aria che svolgono una funzione isolante e di termoregolazione, impedendo al contempo che l'aria esterna venga a contatto con la pelle e che si disperda il calore corporeo. In altre parole, piuma e piumino non scaldano ma mantengono costante la temperatura del corpo e creano un salutare microclima che permette la traspirazione e assorbe l'umidità.
È proprio in virtù di queste prerogative vitali di piuma e piumino che uccelli quali oche e anatre passano indifferentemente da climi freddi e umidi a climi caldi e secchi volando fino a quote di 1500 mt o più durante le loro migrazioni.
Inoltre, piuma e piumino sono prodotti assolutamente naturali e rispettosi dell'ambiente: sono biodegradabili al 100%, non inquinano e ci aiutano a risparmiare energia e a contribuire alla salvaguardia dell'ambiente.
Piuma e piumino visti da vicino
Piuma e piumino, pur essendo entrambi materiali altamente coibenti, presentano caratteristiche morfologiche differenti.
La piuma, infatti, è il principale elemento costitutivo del piumaggio ed ha una struttura bidimensionale costituita da un asse centrale (rachide) dal quale si dipartono numerosi filamenti (barbe) uniti tra loro a forma di vessillo. Le piume sono presenti soprattutto nel piumaggio degli uccelli terrestri quali polli e tacchini (Galliformi).
Il piumino , invece, è l'elemento più nobile del piumaggio ed ha una struttura tridimensionale costituita da un nucleo centrale puntiforme dal quale si diramano numerosissimi e morbidi filamenti (barbe) nella caratteristica forma di "fiocco". Il piumino è presente unicamente in alcune parti del piumaggio degli uccelli acquatici, più precisamente sul collo, sul petto, sul ventre e sotto le ali di oche e anatre (Anseriformi).
Le diverse qualità
Piuma e piumino non sono tutti uguali e la loro morfologia varia in funzione della specie animale da cui provengono, dell'età dell'animale stesso, della sua alimentazione e della zona geografica da cui proviene o in cui è allevato.
La piuma d'oca è caratterizzata da un calamo marcato e tozzo. È setosa alla radice, ha il vessillo con fitte barbe, leggermente arcuato e molto flessibile ed ha una punta piuttosto larga e arrotondata.
La piuma d'anatra si distingue per un calamo leggermente più appuntito e fragile. Ha il vessillo più sottile e meno flessibile con barbe non particolarmente fitte e la sua punta è più pronunciata.
Il piumino, sia d'oca che d'anatra, appare come un fiocco leggerissimo, costituito da un nucleo centrale piccolissimo da cui si diramano a tutto tondo numerose barbe soffici e setose. Esistono piccole differenze morfologiche tra il piumino di una specie e dell'altra, ma esse sono così impercettibili che è difficilissimo rilevarle se non al microscopio. Sia il piumino d'oca che il piumino d'anatra possono essere di colore bianco o grigio senza che questo incida sulla loro qualità.
Il piumino di edredone è poi un particolare tipo di piumino ricavato dal petto della femmina di un'anatra marina (Somateria mollissima) che vive sulle coste settentrionali del Nord Europa e della Siberia e viene a svernare nelle zone più temperate. Il piumino di edredone non è prelevato dall'animale ma è raccolto ancora oggi a mano direttamente dai nidi degli uccelli.